02 86882236

DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO, FINE ARTS, DESIGN E ARTE ORIENTALE

Asta 38

Giovanni Maria Butteri (Firenze 1540 circa - 1606) bottega di

Giovanni Maria Butteri (Firenze 1540 circa - 1606) bottega di Sacra Famiglia e San Giovannino Olio su tavola 72 x 56 cm L'opera rappresenta un'esemplificazione della pittura fiorentina del secondo Cinquecento. In questo periodo nella capitale del Granducato esisteva un'importante attività pittorica che troviamo riassunta nel magnifico Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio. In questa piccola stanza appartata si trovano riunite le opere dei più illustri pittori fiorentini, che supervisionati da Giorgio Vasari e dal suo discepolo Giovan Battista Adriani, contribuirono alla decorazione, questi furono: Alessandro Allori, Andrea del Minga, Domenico Buti, Giovanni Maria Butteri, Vittore Casini, Mirabello Cavalori, Jacopo Coppi, Alessandro Fei, Maso da San Friano, Santi di Tito, il Vasari e altri.   Il Vasari scrisse che Butteri fu allievo del Pontormo e del Bronzino. Alla morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1572, Alessandro Allori prese le redini della bottega, dove Butteri continuò a operare. Partecipò all'esecuzione di alcuni grandi cicli pittorici come la decorazione del Chiostro Grande di Santa Maria Novella, in collaborazione Allori. Fu molto legato ai Medici dei quali dipinse alcuni ritratti.

Scarica il modulo per l' offerta


Base d'asta: 2400
0 offerte
Dettagli del lotto
Lotto n° 149
Valutazione2.400,00 - 3.500,00€
Base d'asta 2.400,00€
Battuto0,00€
Pagine: 0
Spese di spedizione Preventivo spedizione
Share