Eustache Le Sueur (Parigi 1616 - 1655) bottega/allievo di Allegoria della Pace Olio su tela 91 x 120 cm La tela riprende l'opera conservata nella diocesi di Venezia realizzata da Eustache Le Sueur. https://www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/5912578/Le+Sueur+E.+%281650-1655%29%2C+Allegoria+della+Pace#action=ricerca%2Frisultati&view=griglia&locale=it&ordine=&liberadescr=eustache+le+sueur&liberaluogo=&ambito=XD&highlight=Eustache&highlight=Sueur L'indiscussa qualità dell'opera, i cangianti colori e l'uso del blu di lapislazzuli, i morbidi incarnati, la tecnica esecutiva con i contorni morbidi e indefiniti e soprattutto i tanti ripensamenti danno forza all'ipotesi che si possa trattare di un'opera di bottega, quindi realizzata sotto la sua visione e senza escludere dei suoi interventi parziali, oppure eseguita da un abilissimo allievo in grado di indagare profondamente e far proprio lo stile di Le Sueur. Eustache fu allievo di Simon Vouet. Nel 1642, mentre era ancora nell’atelier del suo maestro, realizzò dei dipinti ispirati all'Hypnerotomachia Poliphili, dove si scorge l'inizio della sua emancipazione dallo stile di Vouet per una maggior sensibilità coloristica. In seguito proseguì la sua formazione con lo studio sia delle incisioni di Raffaello e sia delle opere di Poussin. Formò il suo stile personale caratterizzato da un forte accento classicista, dalla grazia ed eleganza delle figure, dall’armonia compositiva e dalla freschezza cromatica. Tra gli anni del 1640 e il 1650, Le Sueur fu uno dei membri fondatori e uno dei primi professori dell'Académie Royale de Peinture et de Sculpture. Morì giovane favorendo Charles Le Brun di imporsi e diventare il più importante pittore di Francia.
Scarica il modulo per l' offertaLotto n° | 39 |
Valutazione | 7.000,00 - 10.000,00€ |
Base d'asta | 7.000,00€ |
Battuto | 0,00€ |
Pagine: | 0 |
Spese di spedizione | Preventivo spedizione |