Maestro delle montagne azzurre (attivo a Venezia nella seconda metà del XVIII secolo) Paesaggio con antica pieve e viandanti Olio su tela 59 x 79 cm L’opera si inserisce nel vasto panorama del paesaggismo arcadico veneto del Settecento. In particolare la tela dimostra come l’artista fosse ben edotto dei maestri veneti, come Ricci, Zais e Zuccarelli, e ancor più marcatamente del nitido colorismo e della spazialità prospettica sortiti dalla bottega di Michele Marieschi e del suo successore Francesco Albotto. In particolare dell’opera si nota una certa meticolosità nella cura dei dettagli, una pittura materica e una pennellata tanto sciolta quanto sicura. Questi elementi inducono ad attribuire l’opera all’ artista convenzionalmente chiamato "Maestro delle montagne azzurre" detto anche "Maestro dei paesaggi Correr".
Scarica il modulo per l' offertaLotto n° | 97 |
Valutazione | 1.200,00 - 1.800,00€ |
Base d'asta | 1.200,00€ |
Battuto | 0,00€ |
Pagine: | 0 |
Spese di spedizione | Preventivo spedizione |