02 86882236

DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO, FINE ARTS, DESIGN E ARTE ORIENTALE

Asta 38

Maestro della Scuola di San Marco

Maestro della Scuola di San Marco Allegoria della Fede Olio su tavola 70 x 53 cm L'opera prende spunto dal San Francesco Ferrer di Fra' Bartolomeo, conservato presso il Museo di San Marco di Firenze.   La scuola di San Marco nacque nel convento di San Marco a Firenze grazie alle personalità di Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli, fortemente influenzati dalla dottrina del Savonarola. Essa si sviluppa in antitesi alle estremizzazioni estetiche del tardo Quattrocento, riabbracciando gli esempi del primo Rinascimento. In particolare, fu legata al candore estetico di Beato Angelico, che fu molto attivo nel convento stesso, e al posato, meditabondo e malinconico classicismo del Perugino. Essa fu in competizione e in contrapposizione ad un altro gruppo di artisti fiorentini, detti "eccentrici" e che formavano la cosiddetta "scuola dell'Annunziata", ovvero il gruppo di giovani artisti impegnati nella decorazione del Chiostrino dei Voti alla Santissima Annunziata, che rispondono al nome di Andrea del Sarto, Pontormo e Rosso Fiorentino. Oltre ai già citati capiscuola, furono più o meno coinvolti in questa corrente Ridolfo del Ghirlandaio, Antonio del Ceraiolo, Francesco Granacci, Giovanni Antonio Sogliani, Lorenzo di Creti, Fra Paolino, Giuliano Bugiardini e suor Plautilla Nelli, ciascuno coi rispettivi allievi e artisti minori della cerchia. Molti di questi artisti gravitavano attorno ai conventi domenicani della Toscana.

Scarica il modulo per l' offerta


Base d'asta: 5000
0 offerte
Dettagli del lotto
Lotto n° 102
Valutazione5.000,00 - 7.000,00€
Base d'asta 5.000,00€
Battuto0,00€
Pagine: 0
Spese di spedizione Preventivo spedizione
Share