02 86882236

DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO, FINE ARTS, DESIGN E ARTE ORIENTALE

Asta 38

Fermo Ghisoni (Caravaggio 1505 circa - Mantova 1575) ambito di

Fermo Ghisoni (Caravaggio 1505 circa - Mantova 1575) ambito di Compianto sul Cristo morto, 1550 circa Olio su tavola 130 x 100 cm L'opera è corredata da uno studio del professore Alessandro Delpriori e da un esame di riflettografia all'infrarosso, disponibili su richiesta via email. Il professore Delpriori scrive: "la figura di Giovanni evangelista ha un'espressività straordinaria che discende dalle prove padane di Lorenzo Lotto, ma appunto i panneggi così mobili si trovano identici nella pittura padana della metà del secolo. In particolare sono figli delle figure eleganti di Lorenzo Costa, attivo a Ferrara e Bologna, ma pure a Mantova per lo studiolo di di Isabella d' Este. Il pittore che più di tutti sembra essere vicino allo stile di questo dipinto, in effetti, è Fermo Ghisoni, il più attivo tra i seguaci mantovani di Giulio Romano".   Ghisoni, fu prima allievo di Lorenzo Costa, detto il Vecchio, successivamente valente aiuto di Giulio Romano, non solo a Mantova, infatti lo seguì anche a Parma, Venezia e Roma nel corso degli anni ’40 del XVI secolo. Oltre al manierismo romano, la sua espressione pittorica risentì della preziosa e permeante lezione che Andrea Mantegna lasciò a Mantova. Con Giovan Battista Bertani, Lorenzo Costa il Giovane, Teodoro Ghisi, Ippolito Andreani, e Giulio Rubone, formò nel secondo Cinquecento, nell’età di Ercole e Guglielmo Gonzaga, il nucleo di artisti interpreti del Manierismo mantovano.

Scarica il modulo per l' offerta


Base d'asta: 16000
0 offerte
Dettagli del lotto
Lotto n° 111
Valutazione16.000,00 - 22.000,00€
Base d'asta 16.000,00€
Battuto0,00€
Pagine: 0
Spese di spedizione Preventivo spedizione
Share