Louis Cretey (Lione 1645 - 1690 circa) San Girolamo con la croce Olio su tela 122 x 95 cm Louis si formò inizialmente nella bottega di suo padre. In seguito, fu in Italia per perfezionare la sua arte facendo conoscenza dei grandi maestri del Rinascimento e del Manierismo, soprattutto fece propria la lezione del Caravaggio e di Pier Francesco Mola. Fu a Roma tra il 1661 e il 1681 dove fu apprezzato e protetto da influenti personalità. In seguito divise il suo tempo e la sua attività tra l'Urbe e Lione, dove fu anche maestro di Thomas Blanchet. Probabilmente in questo lungo periodo fece ritorno qualche volta a Lione: di sicuro lo troviamo a Parma nel 1669. A Roma venne apprezzato e protetto da collezionisti di rilievo come il conte Francesco Maria di Carpegna e il cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Oggi troviamo diversi suoi dipinti nelle collezioni pubbliche romane. Tornato in Francia, continuò la sua carriera artistica a Lione. La sua fama crebbe dopo il 1680 grazie alle sue opere con soggetto sia storico che religioso. L'ultimo documento che cita Cretey a Lione risale al 22 novembre 1696. Verso la fine della sua vita, tra il 1700 e il 1702, era di nuovo presente a Roma. Non si sa se sia morto lì o sia tornato in Francia, a Lione o forse a Parigi. Lo stile pittorico Cretey si distingue dagli artisti del suo tempo, in quanto, lontano da Parigi, fu più fortemente legato all'ambiente romano che alle correnti popolari popolare in Francia.
Scarica il modulo per l' offertaLotto n° | 144 |
Valutazione | 5.000,00 - 7.500,00€ |
Base d'asta | 5.000,00€ |
Battuto | 0,00€ |
Pagine: | 0 |
Spese di spedizione | Preventivo spedizione |