Andrea Lanzani (Milano 1641 - 1712) Santo in estasi Olio su tela 190 x 132 cm Questa brillante e caratteristica opera del Lanzani trova diversi riscontri, essi contribuiscono significativamente a corredare l'attribuzione di attendibilità. Il primo, e più significativo, lo ritroviamo nella figura di Sant'Eligio (Madonna col Bambino e i SS Caterina, Eligio e Domenico, Tav. XXX, scheda 42 a pag. 163 della monografia Andrea Lanzani a cura d S. Colombo e M. Dell'Omo) conservata nella chiesa di san Sebastiano a Milano. Poi, tra i molti esempi, citiamo la figura di San Giuseppe (La Fuga in Egitto, Tav. VIII, scheda 6 a pag. 137 della monografia Andrea Lanzani a cura d S. Colombo e M. Dell'Omo) conservata nella chiesa di san Giuseppe a Milano. Le prime notizie dell'attività del Lanzani risalgono al 1669, anno in cui il pittore entrò a far parte dell' Accademia Ambrosiana ed operò accanto ai suoi maestri Antonio Busca e Luigi Scaramuccia detto il Perugino. Partì per Roma nel 1674 ed entrò in contatto con Carlo Maratta. Dal rientro in Lombardia, del 1677, cominciò a rendere più gentile ed elegante la sua arte pittorica, anticipando i modi del Barocchetto al pari degli esempi veneti di Sebastiano Ricci e Louis Dorigny con il quale collaborò. Durante la sua fase finale lavorò assiduamente a Vienna e dintorni operando sia per gli Asburgo sia per il principe Eugenio di Savoia e altre nobili famiglie.
Scarica il modulo per l' offertaLotto n° | 151 |
Valutazione | 5.000,00 - 8.000,00€ |
Base d'asta | 5.000,00€ |
Battuto | 0,00€ |
Pagine: | 0 |
Spese di spedizione | Preventivo spedizione |