02 86882236

DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO, FINE ARTS, DESIGN E ARTE ORIENTALE

Asta 38

Cesare Ligari (Milano 1716 - Como 1770) attribuito

Cesare Ligari (Milano 1716 - Como 1770) attribuito Giovane in estasi (Gesù o santo ?) Olio su tela 36 x 27,5 cm L'opera colpisce per il coraggio e la bravura dell'artista nella realizzazione della splendida mano in movimento. Questo particolare significativo, sommato ad alcune peculiarità pittoriche come la stesura larga e la materia grassa di veneziana memoria, conduce ad attribuire l'opera a Cesare Ligari. A supporto della tesi, sappiamo che l'artista lombardo studiò moltissimo le mani umane come dimostrano le decine di disegni conservati a Sondrio nel Museo Valtellinese di Storia ed Arte.   Cesare, terzogenito del pittore Pietro, iniziò la sua formazione nella bottega di famiglia. Successivamente fu a Venezia dove si perfezionò nelle botteghe di Giovan Battista Pittoni e Giambattista Piazzetta e fece propria la lezione di Tiepolo. Ritornato a Milano operò col padre e poi collaborò con Mattia Bortoloni in Villa Casnedi di Lentate. Nel 1753 a Como eseguì la pala Apparizione della Madonna a San Gerolamo Emiliani, una prestigiosa commissione che vide Cesare competere con Pietro Antonio Magatti, al quale subentrò nell'incarico, e con Giuseppe Antonio Petrini. Seguirono commissioni nel comasco dove Cesare continuò ad evolvere la sua pittura in senso veneto, con particolare attenzione verso Giovanbattista Tiepolo.

Scarica il modulo per l' offerta


Base d'asta: 1000
0 offerte
Dettagli del lotto
Lotto n° 202
Valutazione1.000,00 - 2.000,00€
Base d'asta 1.000,00€
Battuto0,00€
Pagine: 0
Spese di spedizione Preventivo spedizione
Share